Skip to content

Il panda minore

Un piccolo panda minore. Questi mammiferi, imparentati ai procioni, si adattano meravigliosamente a una grande varietà di sassi e sono da sempre tra i miei soggetti preferiti.

Il primo panda su pietra risale a una ventina d’anni fa e venne acquistato da un amico che lo custodisce gelosamente. Lo dipinsi in posizione eretta e ne andavo così fiero che separarmene fu davvero traumatico.

Da allora quante cose sono cambiate! Oggi sapere i miei sassi dipinti nelle case di chi li apprezza mi rende davvero felice!

Comments (8)

  1. Quanto sei fantastico.
    Che bravo che sei… ti seguo da anni… vorrei fare un corso con te… è possibile?

  2. Si, è bellissimo!!!! all’inizio sembra quasi che il valore affettivo non possa essere sostituito da quello economico… però sapere che le persone apprezzano ciò che fai, e fare le cose per un motivo, per qualcuno, è sempre una soddisfazione immensa… altrimenti saremmo sommersi dalle cose che facciamo… e che senso avrebbe più?!?!?

    E’ troppo dolce questo panda, ma quanto è grande/piccolo?!? :)

  3. @ Ada: grazie mille…se vieni a Roma in autunno sicuramente potrai seguire un mio corso!

    @ Marianna: si tratta di un sasso piccolo, di circa 12 cm di lunghezza.

  4. Roberto,
    i Suoi lavori sono straordinari.
    Mi piacerebbe molto avere un piccolo panda minore sul mio comò,
    presto La contatterò per acquistarne uno.
    I miei conoscenti moriranno d’invidia.
    Saluti,
    Lorenzo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna su